Riconosciuto dalle casse malati

Riconosciuto dalle casse malati

max pilates è

PERCORSI AD HOC PER LE TUE ESIGENZE,
NELLE MANI DI UNA “GUIDA” AFFIDABILE

LA FIGURA DELL’INSEGNANTE E’ DI MASSIMA IMPORTANZA NEL METODO PILATES, E DI CONSEGUENZA ANCHE LA CERTIFICAZIONE DOVRà ESSERE CONSEGUITA PRESSO UNA SCUOLA SERIA.
LA SUA PREPARAZIONE TECNICA, LA CONOSCENZA DI TUTTO IL METODO, ATTREZZI COMPRESI, E LA SUA CAPACITÀ DI ADATTARE E “TAGLIARE SU MISURA” UN PROTOCOLLO DI ALLENAMENTO SONO PREMESSE INDISPENSABILI PER OTTENERE DEI BUONI RISULTATI.
E’ ASSOLUTAMENTE PERICOLOSO PRATICARE QUALSIASI GINNASTICA POSTURALE SENZA UN’ANALISI ATTENTA DELLE CONDIZIONI GENERALI E DEI DIFETTI POSTURALI CHE EVENTUALMENTE SIANO DA CORREGGERE PERCHÉ, ESEGUENDO ESERCIZI CONTROINDICATI, LA SITUAZIONE POTREBBE PEGGIORARE E CON QUESTA I SINTOMI DOLOROSI ASSOCIATI.
PER QUESTI MOTIVI PRIMA DI INIZIARE QUALSIASI PERCORSO E’ NECESSARIO PRENOTARE UNA LEZIONE DI VALUTAZIONE POSTURALE, INSIEME VALUTEREMO IL PROGRAMMA PIù ADATTO ALLE TUE ESIGENZE E LA STRADA DA PERCORRERE INSIEME.

pilates per atleti

Come molti sanno il Pilates è un metodo posturale che aiuta a migliorare la qualità e la consapevolezza dei movimenti e dunque anche le performance di chi pratica, a qualsiasi livello, qualunque tipo di sport. In particolare, l’esecuzione regolare degli esercizi di Pilates incrementa i riflessi e rafforza il core, ovvero il “corsetto” muscolare (muscolatura profonda lombo-pelvica e addominale) che favorisce una miglior postura e le azioni dinamiche; inoltre, permette di massimizzare la concentrazione durante l’allenamento e la competizione. Il Pilates svolge così anche un ruolo rilevante nella prevenzione di incidenti e lesioni, e dopo un infortunio velocizza il processo riabilitativo rinvigorendo il tono muscolare, la forza e la flessibilità. Gli sportivi statisticamente sono più esposti a traumi articolari e ancor più alle varie patologie del rachide, come anche un semplice mal di schiena, perciò la grande enfasi sul rinforzo del centro (corsetto) è l’ unica strategia al fine di prevenire tali patologie. Il Pilates è consigliato per tutti gli atleti delle varie discipline sportive dal calcio al tennis, golf, sci, nuoto e tantissime altre, in quanto chi pratica sport ad alto livello utilizza la muscolatura “superficiale”, mentre attraverso il Pilates viene sviluppata una muscolatura più “profonda”, con la funzione di stabilizzare le varie articolazioni. Gli esercizi per gli atleti sono mirati al potenziamento e allo sviluppo di una resistenza maggiore, nonché dinamiche fino a diventare aerobiche e cardiorespiratorie. Per gli atleti è importante mantenere alta la concentrazione in ogni performance, in ogni lezione di Pilates si richiede una “connessione” tra corpo e mente che aiuta e stimola a migliorare la concentrazione..

pilates per la schiena

Il protocollo per tutte le sintomatologie dolorose, si definisce rehab, e’ indicato per tutti coloro che soffrono di: sciatalgia, ernia, cervicalgia, protusioni, scoliosi, stenosi. Questo programma lavora nel rispetto della colonna vertebrale e delle sue disarmonie per alleviare il dolore.

pilates per la terza età

E’ un programma soft, consigliato per chi vuole ritrovare elasticita’ del corpo, gli esercizi si eseguono gradualmente e si adattano ad ogni persona e problematica.

pilates pre e post gravidanza

Il Pilates pre gravidanza è un programma strutturato per l’allenamento durante la gravidanza. Può essere effettuato dopo il terzo mese fino alla data del parto. Migliora la postura, aiuta a prevenire le sintomatologie dolorose a livello della colonna vertebrale, rimuove le tensioni muscolari dovute alla gravidanza e prepara la muscolatura al parto. Il Pilates post gravidanza è un lavoro che aiuta efficacemente a riacquistare la forma fisica lavorando in modo completo su tutta la muscolatura del corpo e in modo particolare sulla muscolatura addominale e del pavimento pelvico.

pilates per la sclerosi multipla

Il Pilates può lavorare sui maggiori sintomi della SM. Gli insegnanti, saranno capaci di valutare postura e movimento, due chiavi fondamentali per capire da dove far partire un allenamento, o in che modo preparare quello che possiamo chiamare “allenamento di prevenzione”. Il Pilates aiuta a mitigare modelli di movimento inefficienti e l’insorgere di fatica. Lo Studio Pilates è ideale per mettere in pratica attività quotidiane usando macchinari con molle che cambiano l’orientamento del corpo verso la gravità. Osservando il bisogno della persona e quali dei suoi movimenti vanno migliorati, (per esempio camminare) un insegnante può lavorare con la persona creando un movimento simile, ma con un appropriato carico sull’arto o sostenendo il tronco.

pilates per tutte le stagioni della vita

Un corpo elastico, tonico e allineato in una postura corretta è più sano e anche più bello. Uno dei motivi che fanno eccellere il metodo Pilates, tra le discipline posturali, è la grande varietà di esercizi, che possono essere eseguitia corpo libero “Mat Work” oppure con specifici attrezzi.
Il Teacher può scegliere l’attrezzo più adatto su cui eseguire ogni esercizio e ciò gli permette di personalizzare, fin nei particolari, il protocollo più adatto al singolo individuo. Inoltre l’intensità può essere graduata a seconda delle diverse esigenze: può essere dolce ma anche molto intensa. Ciò rende il metodo Pilates applicabile virtualmente a chiunque.
Pilates non è una ginnastica aerobica, non fa aumentare il ritmo cardiaco nè il
metabolismo e, perciò, non fa bruciare grassi. E’ una ginnastica posturale, una
metodica propedeutica e complementare ad altre attività, sportive o terapeutiche, che completano nei vari aspetti l’attività fisica ideale.
Il Pilates è sempre più adottato da preparatori atletici nelle più svariate discipline sportive. E’ praticato in tutto il mondo anche come ginnastica preventiva e in fisioterapia, sia per la riabilitazione ortopedica che neurologica.

Per tutto il 2022 sarà applicato uno sconto del 25% sui prezzi indicati

prenota adesso la tua

valutazione posturale